1 giugno 2019 - 31 maggio 2022: Ricercatore Universitario ex art. 24, c. 3, lett. B, l. 240/2010 (RTDB) nel Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale, Università degli Studi di Milano;
2018/2019: professore a contratto, Università degli Studi di Milano. Insegnamento: Diritto dell’amministrazione digitale nel corso di laurea in Amministrazioni e Politiche Pubbliche;
2016-2019: professore a contratto, Università degli Studi di Milano. Insegnamento: Role of Public Administration in Enhancing Equitable and Sustainable Development, nel corso di laurea in Sustainable Development.
2016-2019: professore a contratto, Università degli Studi di Milano. Insegnamento: Diritto amministrativo statunitense Modulo integrativo a Diritto amministrativo, per il Settore IUS/10 - Diritto Amministrativo per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.
1 marzo 2017 - 28 febbraio 2019: assegnista di ricerca, Università degli Studi di Milano. Conferimento ex art. 22, c. 4, lett. a), l. 240/2010, sul progetto dal titolo La Pubblica amministrazione alla luce delle recenti riforme, in particolare per quanto riguarda gli strumenti di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione;
1 settembre 2015 - 28 febbraio 2017: assegnista di ricerca, Università degli Studi di Milano. Conferimento ex art. 22, c. 4, lett. b), l. 240/2010, progetto PRIN 2012 (2012SAM3KM) sulla Codificazione dei Procedimenti dell’Unione europea.
Esperienza professionale
dicembre 2012 - ottobre 2015: avvocato nello Studio Legale Greco-Muscardini (Milano);
settembre 2010 - novembre 2012: praticante nello Studio Legale Greco-Muscardini (Milano);
gennaio 2010 - agosto 2010: praticante nello Studio Legale Bonelli Erede Pappalardo (Milano);
ottobre 2009 - dicembre 2009: praticante nello Studio Legale Associato Carnelutti (Milano).
Iscrizione ad ordini professionali
24 luglio 2019: iscrizione nell’elenco speciale dei docenti universitari dell’ordine degli avvocati di Bologna;
3 dicembre 2012: iscrizione nell’albo degli avvocati di Bologna;
1 dicembre 2010: iscrizione nell’albo dei praticanti avvocati abilitati al patrocinio di Bologna;
15 ottobre 2009: iscrizione nell’albo dei praticanti avvocati di Bologna.
Istruzione e formazione
2011 - 2014: Università degli Studi di Milano Dottorato in scienze giuridiche, Diritto Amministrativo - ciclo XXVII Titolo della tesi: Il condizionamento del diritto europeo sull’organizzazione pubblica dei servizi economici. Studio sui limiti derivanti dal diritto dell’Unione europea alla discrezionalità organizzativa, tra autoproduzione ed esternalizzazione Tutor: Chiar.ma Prof.ssa Diana-Urania Galetta Data di discussione: 9 febbraio 2015
2008 - 2009: King’s College, Londra Master of Laws in Law (LLM) Materie approfondite: EC Competition Law; Competition Law and Regulated Network Industries; State Aid and State Regulation Law Voto: Merit Titolo dell’elaborato finale (Final Dissertation): Unbundling in the Electricity Sector Coordinatore: Prof. Peter Alexiadis
2004 - 2009: Università degli Studi di Bologna Laurea Magistrale in Giurisprudenza Voto: 110 e lode Titolo della tesi: Disciplina amministrativa dell’energia elettrica e del gas nel Regno Unito e in Italia Cattedra: Diritto Amministrativo. Relatore: Chiar.mo Prof. Giuseppe Caia
2007 - 2008: Universitat Pompeu Fabra, Barcellona Frequentazione dei corsi spagnoli nell’ambito del programma Erasmus Materie approfondite: Diritto Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Commerciale
Competenze Linguistiche
Italiano: madre lingua;
Inglese: fluente;
Spagnolo: fluente;
Francese: buono.
Altre competenze
Tra le competenze personali non giuridiche degne di menzione vi è la conoscenza di diversi linguaggi informatici per lo sviluppo software, ed un’ottima conoscenza dei più comuni software per la produttività quali la suite Office o Adobe Acrobat.