G. CarulloGherardo Carullo, Gestione, fruizione e diffusione dei dati dell’amministrazione digitale e funzione amministrativa [Management, use and dissemination of public sector data and administrative function], Giappichelli, Torino, 2017, 1-275.
G. Carullo and P. ProvenzanoGherardo Carullo and Paolo Provenzano(Eds.), Le Regioni alla prova della pandemia da COVID-19. Dalla Fase I alla Fase 3, Editoriale scientifica, Napoli, 2020, 1-757;
D.U. Galetta and G. CarulloDiana-Urania Galetta and Gherardo Carullo, L’app Immuni quale requisito per lo svolgimento di attività a rischio di contagio? Una proposta per incentivare l’uso delle ICT nella lotta alla pandemia [The Immuni app as a requirement for carrying out activities at risk (of widespreading the contagion)? A proposal to encourage the use of ICT in the fight against the pandemic], in G. Balduzzi and A. MonicaGiacomo Balduzzi and Alessia Monica(Eds.), Amministrazioni e digitalizzazione nella pandemia, Key Editore, Milano, 2021, 77-103;
G. CarulloGherardo Carullo, Trattamento di dati personali da parte delle pubbliche amministrazioni e natura del rapporto giuridico con l’interessato [Processing of personal data by public administrations and nature of the legal relationship with the data subject], in Scritti per Franco Gaetano Scoca, Editoriale Scientifica, Napoli, 2021, 645-674;
G. CarulloGherardo Carullo, Interoperabilità dei dati e riflessi organizzativi: il caso della conservazione digitale [Data interoperability and organizational matters: the case of storing digital documents], in R. Cavallo PerinRoberto Cavallo Perin(Ed.), L’amministrazione pubblica con i big data: da Torino un dibattito sull’intelligenza artificiale, Università degli Studdi di Torino, Torino, 2021, 251-259;
G. CarulloGherardo Carullo, The Role of Blockchain in the Public Sector: An Overview, in B. Cappiello and G. CarulloBenedetta Cappiello and Gherardo Carullo(Eds.), Blockchain, Law and Governance, Springer, Cham, 2020, 43-57;
B. Cappiello and G. CarulloBenedetta Cappiello and Gherardo Carullo, Introduction: The Challenges and Opportunities of Blockchain Technologies, in B. Cappiello and G. CarulloBenedetta Cappiello and Gherardo Carullo(Eds.), Blockchain, Law and Governance, Springer, Cham, 2020, 1-9;
G. CarulloGherardo Carullo, Artificial intelligence in smart cities for a dynamic and adaptive governance model, in J.B. AubyJean-Bernard Auby(Ed.), Le futur du droit administratif / the future of administrative law, LexisNexis, Paris, 2019, 363-374;
G. CarulloGherardo Carullo, Strumenti di gestione del territorio e promozione della sostenibilità da parte dell’amministrazione digitale [Territorial management tools and promotion of sustainability by digital administrations], in V. Bini, A. Dal Borgo, C. FiamingoValerio Bini, Alice Dal Borgo, Cristiana Fiamingo(Eds.), Città sostenibili, Edizioni Altravista, Broni, 2018, 103-118;
G. CarulloGherardo Carullo, Government in the digital era: can we do more with less?, in J. Ziller and D.U. GalettaJacques Ziller and Diana Urania Galetta(Eds.), Information and Communication Technologies Challenging Public Law, beyond Data Protection. Atti del 12° congresso annuale della Societas Iuris Publici Europaei (SIPE), Milano, 25-27 maggio 2017, Nomos Verlagsgesellschaft, Baden, 2018, 143-152;
D.U. Galetta and G. CarulloDiana Urania Galetta and Gherardo Carullo, Gestione dei servizi pubblici locali e in house providing: novità, auspici e scenari futuri in una prospettiva di de-frammentazione del sistema [Management of local public services and in-house providing: news, possible and future scenarios in a perspective of de-fragmentation of the system], in M. Cafagno and F. ManganaroMaurizio Cafagno and Francesco Manganaro(Eds.), A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana. L’intervento pubblico nell’economia, Firenze University Press, Firenze, 2016, 349-372;
G. CarulloGherardo Carullo, Prime riflessioni in merito alle “nuove” eccezioni relative agli «appalti e le concessioni tra enti nell’ambito del settore pubblico», alla luce della “vecchia” giurisprudenza sull’in house [First thoughts on the "new" exceptions on the «contracts and concessions between institutions in the public sector», in light of the "old" case-law on in-house providing], in E. CastorinaEmilio Castorina(Ed.), Servizi pubblici, diritti fondamentali, costituzionalismo europeo, Editoriale Scientifica, Napoli, 2016, 271-283.
G. CarulloGherardo Carullo, Dati, banche dati, blockchain e interoperabilità dei sistemi informatici nel settore pubblico [Data, databases, blockchain and interoperability of IT systems in the public sector], in R. Cavallo Perin and D.U. GalettaRoberto Cavallo Perin and Diana Urania Galetta(Eds.), Il Diritto dell’Amministrazione Pubblica digitale, Giappichelli, Torino, 2020, 191-221;
G. CarulloGherardo Carullo, Gestione e scambio dei dati del settore pubblico nel contesto dell’unione europea [Management and exchange of public sector data in the context of the European union], in D.U. GalettaDiana Urania Galetta(Ed.), Diritto amministrativo nell'Unione europea, II, Giappichelli, Torino, 2020, 135-154.
G. CarulloGherardo Carullo, Decisione amministrativa e intelligenza artificiale [Administrative decision and artificial intelligence], in Diritto dell'informazione e dell'informatica, 2021, 3, 431-461;
G. CarulloGherardo Carullo, Accesso alla giustizia e processo amministrativo: la riduzione della distanza geografica e dei tempi grazie alla digitalizzazione [Access to justice and administrative trial: the reduction of geographical distance and of the length of the trial thanks to digitization], in CERIDAP, 2021, 4, 1-23;
G. CarulloGherardo Carullo, Il Consiglio di Stato conferma l’annullamento della delibera di integrazione societaria tra A2A e AEB [The Council of State confirms the annulment of the corporate integration resolution between A2A and AEB], in CERIDAP, 2021, 3, 187-196;
G. CarulloGherardo Carullo, Malfunzionamenti nella prenotazione telematica del vaccino: il risultato prevedibile di affidamenti in-house [Malfunctions in the telematic booking of the covid vaccine: the unsurprising result of in-house providing], in CERIDAP, 2021, 2, 191-198;
D.U. Galetta and G. CarulloDiana Urania Galetta and Gherardo Carullo, L’app Immuni quale requisito per lo svolgimento di attività a rischio di contagio? Una proposta per incentivare l’uso delle ICT nella lotta alla pandemia [The Immuni app as a requirement for carrying out activities at risk (of widespreading the contagion)? A proposal to encourage the use of ICT in the fight against the pandemic], in CERIDAP, 2020, 4, 124-153;
G. CarulloGherardo Carullo, Trattamento di dati personali da parte delle pubbliche amministrazioni e natura del rapporto giuridico con l’interessato [Processing of personal data by public administrations and nature of the legal relationship with the data subject], in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2020, 1-2, 131-163;
G. Carullo and A. MonicaGherardo Carullo and Alessia Monica, Le concessioni demaniali marittime nel mercato europeo dei servizi: la rilevanza del contesto locale e le procedure di aggiudicazione [State-owned maritime concessions in the European services market: the relevance of the local context and award procedures], in Federalismi, 2020, 26, 24-50;
G. CarulloGherardo Carullo, Principio di neutralità tecnologica e progettazione dei sistemi informatici della pubblica amministrazione [Principle of technological neutrality and design of public administration IT systems], in Ciberspazio e Diritto, 2020, 1, 33-48;
G. CarulloGherardo Carullo, Diritto all’oblio e dovere di provvedere delle pubbliche amministrazioni [Right to be forgotten and duty to act of public administrations], in EuroJus, 2020, Fascicolo speciale “Mercato Unico Digitale, dati personali e diritti fondamentali”;
B. Cappiello, G. Carullo, M. Pagani, M. AttardoBenedetta Cappiello, Gherardo Carullo, Marco Pagani, Mariaelena Attardo, Il finanziamento delle opere pubbliche con la tecnologia blockchain: nuove forme di collaborazione pubblico-privato per una più efficace raccolta fondi bottom-up ed una più effettiva partecipazione della popolazione [Financing public works with blockchain technology: new forms of public-private collaboration for a more effective bottom-up fundraising and a more effective participation of the population], in CERIDAP, 2020, 2, 1-26;
D. Golinelli, E. Boetto, G. Carullo, A.G. Nuzzolese, M.P. Landini, M.P. FantiniDavide Golinelli, Erik Boetto, Gherardo Carullo, Andrea Giovanni Nuzzolese, Maria Paola Landini, Maria Pia Fantini, How the COVID-19 pandemic is favoring the adoption of digital technologies in healthcare: a literature review, in medRxiv, 2020, 1, 1-20;
G. CarulloGherardo Carullo, Digitalizzazione dei controlli ai tempi del coronavirus [Digitization of controls at the time of the coronavirus], in CERIDAP, 2020, 1, 7-15;
G. CarulloGherardo Carullo, Open Data e partecipazione democratica [Open Data and democratic participation], in Istituzioni del federalismo, 2019, 3, 685-700;
G. CarulloGherardo Carullo, Elezione del domicilio digitale per la ricezione di notifiche di atti giudiziari: dubbi in relazione alla diversa disciplina dettata per i privati e per le pubbliche amministrazioni [Election of the digital domicile for the receipt of notices of judicial documents: doubts in relation to the different rules laid down for private individuals and for public administrations], in Diritto Processuale Amministrativo, 2019, 1, 228-260;
F. Toscano, E. O’Donnell, M. Unruh, D. Golinelli, G. Carullo, G. Messina, L.P. CasalinoFabrizio Toscano, Eloise O’Donnell, Mark Unruh, Davide Golinelli, Gherardo Carullo, Gabriele Messina, Lawrence Peter Casalino, Electronic health records implementation: can the European Union learn from the United States? [Abstract at the 11th European Public Health Conference: Parallel Programme], in European Journal of Public Health, 2018, 4, 137-138;
D. Golinelli, F. Toscano, A. Bucci, G. CarulloDavide Golinelli, Fabrizio Toscano, Andrea Bucci, Gherardo Carullo, Transferring Healt Big Data within the European Legal Framework: What Role for National Healthcare Services?, in Journal of Law and Medicine, 2018, 26, 488-493;
G. CarulloGherardo Carullo, Strumenti di gestione del territorio e promozione della sostenibilità da parte dell’amministrazione digitale [Territorial management tools and promotion of sustainability by digital administrations], in Ambiente e Diritto, 2018, 9, 1-19;
G. CarulloGherardo Carullo, Nuove insidie nel Processo Amministrativo Telematico: standard di firma digitale e validità della notifica [New pitfalls in the Telematic Administrative Process: digital signature standards and notification validity], in Giustamm.it, 2017, 4, 1-11;
G. CarulloGherardo Carullo, Big Data e pubblica amministrazione nell’era delle banche dati interconnesse [Big Data and public administrations in the era of interconnected databases], in Concorrenza e mercato, 2016, 181-204;
G. CarulloGherardo Carullo, Responsabilidad contable en Italia de los funcionarios públicos y de los administradores en las sociedades contratistas mediante in house providing: distinciones entre el activo de la empresa y los recursos públicos [Accounting responsibilities in Italy for public officials and administrators of in house companies: distinctions between the assets of the company and public resources], in Foro, Nueva época, 2016, 1, 293-313;
G. CarulloGherardo Carullo, Contratos de la Administración Pública para la autoproducción de bienes y servicios: el caso europeo de las operaciones “internas” mediante in house providing [Contracts of the Public Administrations for the production of goods and services: the European case of "internal" operations by in house providing], in Revista Digital de Derecho Administrativo, 2016, 1, 61-81;
G. CarulloGherardo Carullo, Il paradosso della Brexit: il Regno Unito è al contempo dentro e fuori l’Unione Europea [The Brexit paradox: the United Kingdom is both within and outside the European Union], in EuroJus.it, 2016, 1-8;
G. CarulloGherardo Carullo, Posta Elettronica Certificata e domicilio digitale: futuro e incertezze in una prospettiva europea [Certified Electronic Mail and digital domicile: future scenarios and uncertainties in a European perspective], in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2016, 1, 51-75;
D.U. Galetta and G. CarulloDiana Urania Galetta and Gherardo Carullo, Gestione dei servizi pubblici locali e in house providing: novità, auspici e scenari futuri in una prospettiva di de-frammentazione del sistema [Management of local public services and in-house providing: news, possible and future scenarios in a perspective of de-fragmentation of the system], in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2016, 1, 371-393;
G. CarulloGherardo Carullo, Services in the Field of Law within the Internal Market: Promoting e-Justice through Interoperability, in Laws, 2015, 1, 1-18;
G. CarulloGherardo Carullo, Aiuti di stato: La “modernizzazione” del ruolo dello “Stato finanziatore” quale motore dello sviluppo dei Servizi di interesse economico generale [State aids: The "modernization" of the role of the State in promoting the development of services of general economic interest], in Concorrenza e mercato, 2015, 1, 5-35;
G. CarulloGherardo Carullo, Luci ed ombre sulla legittimità dell’affidamento in house al CINECA [Lights and shadows on the legitimacy of the in house provision to CINECA], in Giustamm.it, 2015, 2, 1-13;
G. CarulloGherardo Carullo, Riflessioni su alcune aperture del legislatore europeo in tema di in house, anche in prospettiva dei corrispondenti limiti nazionali per le società strumentali [Thoughts on some openings of the European legislator on the subject of in-house providing, also in view of the corresponding national limits for public companies], in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2014, 5, 991-1017;
G. CarulloGherardo Carullo, Prime riflessioni in merito alle “nuove” eccezioni relative agli «appalti e le concessioni tra enti nell’ambito del settore pubblico», alla luce della “vecchia” giurisprudenza sull’in house [First thoughts on the "new" exceptions on the «contracts and concessions between institutions in the public sector», in light of the "old" case-law on in-house providing], in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2014, 3-4, 823-834;
G. CarulloGherardo Carullo, Obbligo di esercizio « associato » delle funzioni e modelli di cooperazione a livello comunale [Compulsory exercise of «associated» functions and models of cooperation at the municipal level], in Foro Amministrativo C.d.S., 2013, 10, 2879-2910;
G. CarulloGherardo Carullo, State Resources in the Case Law: Imputability Under an Organizational Perspective, in European State Aid Law Quarterly, 2013, 3, 453-463;
G. CarulloGherardo Carullo, Acte administratif individuel et directives non transposées: rôle du juge national [Individual administrative acts and non-transposed directives: role of the national judge], in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2013, 1, 295-308;
G. CarulloGherardo Carullo, La separazione (giudiziale) tra aggiudicazione e contratto: un divorzio inevitabile [The (judicial) separation between the adjudication and the contract: an inevitable divorce], in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2011, 1, 160-171;
G. CarulloGherardo Carullo, Rapporti tra potestà pubbliche e opere di urbanizzazione [Relations between public authorities and urbanization works], in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2010, 3-4, 1011-1022;
G. CarulloGherardo Carullo, Appalti: il termine di ricorso fra incertezze interpretative e riforme legislative [Public procurement: deadline for lodging an appeal between interpretative uncertainties and legislative reforms], in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2010, 2, 553.
G. CarulloGherardo Carullo, Dematerializzazione delle ricette mediche “bianche”: dubbi sulla competenza del Ministero dell’economia [Dematerialization of "white" medical prescriptions: doubts about the competence of the Ministry of the Economy], in IRPA - Osservatorio sullo Stato digitale, 2021;
G. CarulloGherardo Carullo, nota di segnalazione della sentenza della Corte di giustizia del 5 ottobre 2017, nella causa C‑567/15, LitSpecMet [European Court of Justice, 5 October 2017, C-567/15, LitSpecMet], in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2017, 5, 1225;
G. CarulloGherardo Carullo, nota di segnalazione della sentenza della Corte di giustizia dell'8 dicembre 2016, nella causa C-555/15, Undis Servizi [European Court of Justice, 8 December 2016, C-555/15, Undis Servizi], in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2017, 2, 513;
G. CarulloGherardo Carullo, Right of Access and State Aid Procedures: a Look at the General Presumption of Confidentiality and the Overriding Public Interest in Case C-271/15, Sea Handling v Commission, in StateAidHub.eu, 2016;
G. CarulloGherardo Carullo, nota di segnalazione della sentenza della Corte di Giustizia del 14 luglio 2016, nella causa C‑271/15 P, Sea / Commissione [European Court of Justice, 14 July 2016, C-271/15, Sea / Commission], in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2016, 5, 1299;
G. CarulloGherardo Carullo, nota di segnalazione della sentenza del T.A.R. Lazio, III, 11 aprile 2016, n. 4284 [T.A.R. Lazio, Roma, III, 11 April 2016, n. 4284], in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2016, 3-4, 930;
G. CarulloGherardo Carullo, nota di segnalazione della sentenza della Corte di giustizia del 28 gennaio 2016, nella causa C-375/14, Rosanna Laezza [European Court of Justice, 28 January 2016, C-375/14, Rosanna Laezza], in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2016, 2, 585;
G. CarulloGherardo Carullo, nota di segnalazione sentenza TAR Lombardia, III, 13 gennaio 2016, n. 58 [T.A.R. Lombardia, Milano, III, 13 January 2016, n. 58], in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2016, 1, 247;
G. CarulloGherardo Carullo, nota di segnalazione della sentenza della Corte di Giustizia, Quinta Sezione, 6 ottobre 2015, nella causa C‑71/14, East Sussex County Council [European Court of Justice, 6 October 2015, C‑71/14, East Sussex County Council], in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2015, 6, 1775;
G. CarulloGherardo Carullo, nota di segnalazione sentenza Corte di Cassazione, Sez. Unite Civili, 21 luglio 2015 n. 15199 [Corte di Cassazione, Sez. Unite Civili, 21 July 2015 n. 15199], in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2015, 5, 1418;
G. CarulloGherardo Carullo, nota di segnalazione della sentenza del Consiglio di Stato, Sez. VI, del 26 maggio 2015, n. 2660 [Consiglio di Stato, VI, del 26 May 2015, n. 2660], in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2015, 3-4, 1028;
G. CarulloGherardo Carullo, nota di segnalazione sentenza Cons. Stato Sez. III, 13-11-2014, n. 5587 [Consiglio di Stato, III, del 13 November 2014, n. 5587], in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2015, 2, 664;
G. CarulloGherardo Carullo, procedures for examining abnormally low tenders as a State aid tool? A note on Case C-568/13 Data Medical Service, in StateAidHub.eu, 2015;
G. CarulloGherardo Carullo, nota di segnalazione della sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea, Quinta Sezione, del 18 dicembre 2014, nella causa C-568/13, Data Medical Service [European Court of Justice, 18 December 2014, C-568/13, Data Medical Service], in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2015, 1, 278;
G. CarulloGherardo Carullo, nota di segnalazione della sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea, Quinta Sezione, del 19 giugno 2014, nella causa C-574/12, Centro Hospitalar de Setúbal e SUCH [European Court of Justice, del 19 June 2014, C-574/12, Centro Hospitalar de Setúbal e SUCH], in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2014, 6, 1369.